Sere arbores, quae alteri saeculo prosint

Pianta alberi affinché siano utili per la futura generazione

SIRF

Società Italiana di Restauro Forestale

SER Europe

Membro Ufficiale

La SIRF

La Società Italiana di Restauro Forestale (SIRF) è una società scientifica che ha come scopo principale la promozione e l’applicazione del restauro ecologico, forestale ed ambientale

Il restauro

La SIRF definisce restauro ecologico l’insieme delle azioni finalizzate a favorire il recupero da parte di un ecosistema della sua massima funzionalità ecologica potenziale.

News

Alla ricerca delle liane giganti: le più grandi dei sei continenti

Le liane (cioè le piante rampicanti legnose che utilizzano altri alberi come supporto) sono componenti importanti delle foreste tropicali e subtropicali. Tuttavia, non molto si sa riguardo alle liane di grandi dimensioni—quelle che raggiungono diametri elevati e...

Paradigmi e conflitti nel ripristino forestale in Europa

Il messaggio chiave dello studio è: il “restauro forestale” non è un concetto neutro, ma portatore di valori, visioni e interessi che differiscono tra gli attori e tra i contesti. Il successo dipende non solo dagli interventi tecnici, ma anche da come vengono gestiti...

Chiome delle Foreste: Soluzioni Naturali contro il Cambiamento Climatico

Le chiome degli alberi si stagliano verso il cielo come un intreccio vivente di braccia e dita, un mosaico naturale di foglie, rami e luce. Sono mondi a sé, sospesi tra terra e cielo, dove si intrecciano storie di crescita lenta e inesorabile. Ogni chioma è un...

Business-as-usual trends will largely miss 2030 global  conservation targets

Il mondo si è posto obiettivi ambiziosi per proteggere la natura entro il 2030: proteggere il 30% delle terre e degli oceani, fermare la perdita di foreste e ripristinare centinaia di milioni di ettari di paesaggi degradati. Tuttavia, lo studio mostra che, se...

Approcci selvicolturali per la mitigazione dell’erosione del suolo in foresta 

La lotta contro l’erosione del suolo trova nuova linfa nella sperimentazione di due strategie selvicolturali innovative, analizzate attraverso un sistema di monitoraggio d’avanguardia in un’area di grande pregio naturalistico tra il  Parco Nazionale della...

Alberi trappola per le micro e nano plastiche dell’aria

Moltitudini di frammenti, filamenti, film di marco, meso, micro e nano plastiche invadono il pianeta. Nelle acque dei mari, nelle acque interne, nei suoli, nell’aria …. raggiungono i tessuti, le placente, i cervelli degli animali … compreso l’uomo. Le foreste hanno...

Raggiungere l’eterogeneità strutturale e un’elevata biodiversità multitassonomica negli ecosistemi forestali gestiti: una review europea

L’articolo esamina come diverse pratiche di gestione forestale influenzino la struttura delle foreste e la biodiversità in Europa. Gli autori mirano a chiarire la terminologia relativa ai sistemi di gestione forestale e a comprendere come questi sistemi...

Una Meta‑Review e ridefinizione dei concetti di accettabilità sociale e accettazione per la gestione delle risorse naturali e la loro applicazione nel ripristino ecologico

Lo studio si concentra sui concetti di accettabilità sociale (“social acceptability”) e accettazione sociale (“social acceptance”) nel contesto della gestione delle risorse naturali e del restauro ecologico. Gli autori rilevano che questi concetti sono sempre più...

Le nostre attività

Ricerca e progettazione

La ricerca scientifica, la redazione e la realizzazione di progetti dimostrativi, risultato delle acquisizioni speculazioni teoriche, costituiscono l’indispensabile attività di una società scientifica con finalità applicative

Discussione e dibattito scientifici

Il confronto accademico e scientifico e lo scambio di idee tra esperti e appassionati arricchiscono le conoscenze nel campo del restauro forestale e ambientale, migliorando le pratiche esistenti

Divulgazione

La diffusione di informazioni e la sensibilizzazione del pubblico sull’importanza della conservazione della natura e del restauro ambientale e forestale avvengono attraverso pubblicazioni, conferenze e campagne comunicative

Formazione

L’organizzazione di programmi educativi e incontri di lavoro trasmette competenze e strumenti per la gestione e il restauro delle foreste a studenti, professionisti e appassionati

Cosa facciamo

La SIRF promuove e partecipa alla ricerca scientifica; fornisce consulenza qualificata agli Enti territoriali sul piano tecnico e normativo; promuove, fornisce supporto scientifico e partecipa a progetti che prevedono il restauro forestale e ambientale, la buona gestione delle risorse forestali ed ambientali e il miglioramento della qualità del paesaggio agro-forestale; sviluppa una corretta comunicazione e formazione.

cosa facciamo - SIRF

Rubriche